La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinchè alunni e studenti con DSA possano aggiungere il successo formativo >> leggi tutto
Allegati | |
---|---|
Legge 8 ottobre 2010 n. 170 | |
circolare n. 08 del 6 marzo 2013 | |
Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 | |
Legge 28 marzo 2003 n.53 | |
Linee guida sui DSA | |
Piano annuale per l'inclusività a/s 2015-16 | |
Piano annuale per l'inclusività a/s 2016-17 | |
Piano annuale per l'inclusività a/s 2017-18 | |
Piano annuale per l'inclusività a/s 2017-18 | |
Schema B.E.S(Bisogni Educativi Speciali) | |
Schema D.V.A (Alunni diversamente Abili) | |
Decreto costituzione GLI (Gruppo di lavoro per l'inclusione) | |
Alunni DVA | modello PEI _ Piano Educativo Individualizzato (a /s 2017-18) |
Alunni DSA | modello PDP _ Piano Didattico Personalizzato (a /s 2017-18) |
Alunni non DSA | modello PDP _ Piano Educativo Personalizzato (a /s 2017-18) |